Condividi
ralizzato da Exprimo Design

Storia del Kosovo

Cronologia essenziale

VI-VII sec.

Arrivo degli Slavi del sud nei Balcani.
IX-X sec.
Creazione di diversi piccoli stati slavi (Raška, Duklja, ecc.).
IX sec.
Evangelizzazione degli Slavi della regione da parte di Cirillo e Metodio (inviati da Bisanzio).
1170-1196
Stefano Nemanja regna sulla Raška (futura Serbia), fonda la dinastia dei Nemanjici, sconfigge i Bizantini e unisce la Zeta (Montenegro) e la Raška (Serbia).
XIII-XIV sec.
Sava (il futuro San Sava), figlio di Nemanja, fonda la chiesa autocefala ortodossa serba. Dušan fa costruire molti grandi monasteri ortodossi nell’attuale Kosovo e trasforma l'arcivescovado di Pec in patriarcato.
28 giugno 1389
Battaglia di Kosovo Polje. Sconfitta del principe serbo Lazar Hrebeljanovic di fronte alle armate del sultano ottomano Murat I.
XV-XVII sec.
Progressiva invasione dei Turchi e conquista dei Balcani.
XVII-XVIII sec.
“Velika seoba” (grande migrazione) dei Serbi al nord e graduale occupazione albanese dei territori rimasti quasi deserti.
1878
A Prizren, nel sud del Kosovo, viene fondata la “Lega di Prizren”, movimento nazionale che rivendica l’indipendenza degli albanesi.
1914-18
Durante la prima guerra mondiale il Kosovo è temporaneamente occupato dagli eserciti austroungarico e bulgaro e poi riconquistato dalle truppe serbe: nasce il "Regno dei serbi, croati e sloveni".
1941-45
Nella seconda guerra mondiale italiani e tedeschi si spartiscono il Kosovo tra l’euforia della popolazione albanese. Le forze partigiane di Tito si impongono nel ‘45 e il paese viene inglobato nella Jugoslavia.
1945-81
Dopo un ventennio di repressione, il Kosovo riceve da Tito prima l’autonomia provinciale (1963), poi viene riconosciuto come uno dei soggetti costitutivi della Jugoslavia con una propria costituzione.
1981-90
Con la morte di Tito aumenta in Kosovo la tensione tra serbi e albanesi. L’ascesa di Miloševi? e la sua politica nazionalista portano alla fine dell’autonomia provinciale del Kosovo: è l’inizio della fine.
1997
In seguito all’acuirsi degli scontri tra le due etnie, l’esercito di liberazione nazionale UCK esce ufficialmente allo scoperto.
1999
La NATO attacca la Serbia per liberare il Kosovo dalla pulizia etnica di Miloševi?.  Il Kosovo viene posto sotto il protettorato internazionale UNMIK e NATO.
2008
Il premier Hashim Thaçi proclama ufficialmente l’indipendenza: nasce la Repubblica del Kosovo, il cui riconoscimento internazionale crea tuttora grandi divisioni a livello mondiale.

La presenza della Caritas

Nel 1999, alcuni giovani impegnati al campo Caritas di Nocera Umbra (Perugia) a prestare aiuto alla popolazione colpita dal terremoto del 1997, partono per la Macedonia, in soccorso ai profughi kosovari...

La Caritas Umbria in Kosovo: le tappe

La Caritas Umbria in Kosovo: breve cronistoria   1999: a fine giugno, pochi giorni dopo la fine della guerra del Kosovo, prende il via il campo della Caritas regionale dell’Umbria, nel villaggio...

Il Kosovo di oggi

Per informazioni e notizie continuamente aggiornate sulla situazione del paese, si può visitare la sezione dedicata al Kosovo del sito dell'Osservatorio dei Balcani>>> Il 17 febbraio...